Riconoscimento UNARGA a Carlo Morandini per l’impegno nella stampa agricola e ambientale
5 Novembre, 2025
In occasione di un partecipato corso per giornalisti all’azienda Lorenzonetto Guido a Latisana Gli ha consegnato copia della medaglia del cinquantennale del Congresso mondiale della stampa agricola

Il primo della storia si svolse al Museo della Scienza e della tecnica di Milano il 3 novembre 1975
Segnò la nascita dell’UNAGA, ora UNARGA, Unione nazionale delle ARGA
Il Segretario generale dell’UNARGA (Unione nazionale delle Associazioni regionali della stampa agricola, ambiente e territorio), Gian Paolo Girelli, ha consegnato a Latisana (Ud) al Presiedente dell’ARGA FVG, Carlo Morandini, la medaglia che ricorda il cinquantesimo anniversario del primo Congresso mondiale della stampa agricola, che si svolse a Milano dal 26 settembre al 3 ottobre del 1975, nel Museo della scienza e della tecnica.
Il riconoscimento a Morandini per l’impegno ultradecennale in seno agli organismi della stampa specializzata, e in particolare di quella agricola e agroalimentare, e per il costante lavoro profuso per la formazione continua dei cronisti delle testate regionali e del nordest, nonché per l’attenzione attraverso ARGA FVG alle emergenze del mondo rurale: la battaglia per la difesa del Tocai, oggi Friulano, per l’emergenza latte, per lo scandalo del vino al metanolo, per la difesa del patrimonio della tradizione del quale il mondo rurale è instancabile custode.
L’occasione è stata fornita dal partecipato corso di formazione organizzato da ARGA FVG in collaborazione con l’Associazione culturale La Riviera friulana sulla comunicazione istituzionale nei temi che riguardano la società civile, che ha avuto come relatore principale l’onorevole Graziano Pizzimenti, friulano, della Commissione ambiente della Camera e membro della delegazione italiana nel Consiglio d’Europa, già assessore regionale alle infrastrutture e sindaco di Marano Lagunare.
Il corso si è svolto nell’azienda agricola Lorenzonetto Cav. Guido a Pertegada di Latisana, realtà fondante dello sviluppo della viticoltura nel Friuli Venezia Giulia.

Una realtà da ascrivere nella viticoltura eroica se si considera che viene praticata su terreni di origine alluvionale, dai quali spesso trasudano le acque salmastre (il vino rosso ‘Blancjuris’ – biancori è prodotto dalle uve di quei terreni), e terre di bonifica.
Infatti, parte delle strutture aziendali, i vigneti si estendono su oltre un centinaio di ettari, è stata edificata su pali con la stessa tecnica con la quale è stata costruita Venezia nel cuore della laguna per contrastare con efficacia la scarsa consistenza dei terreni sabbiosi del sottosuolo.
La medaglia consegnata al Presidente Morandini dal Segretario generale nazionale, Girelli, è la copia di quella coniata nel 1975 per il primo Congresso mondiale della stampa agricola, allora sponsorizzato dalla Fiat e da Unacoma.
Fu realizzata nel 1975 quando l’Ifaj, l’organizzazione mondiale della stampa agricola, era presieduta da Vittorio Cervi, all’epoca dunque presidente mondiale dei giornalisti agricoli e responsabile dell’informazione della FAO.
La medaglia, su un lato riproduce il ritratto di Leonardo Da Vinci, al quale è intitolato il Museo dove si svolse il congresso, sull’altro due trattori Fiat degli anni ‘50.
Marco Morandini
#argafvg #unarga #ifaj #giornalisti #premio #stampaagricola #agricoltura #lorenzonetto #pizzimenti #parlamento #regione #formazionepermanente #formazione #FAO #unacoma #Fiat #milano #congressomondiale