Luca Ciriani, ministro friulano, protagonista a Azzano X nel percorso di formazione ARGAFVG, ribadisce il suo impegno per il Friuli dopo 35 anni di passione per la sua terra

  17 Giugno, 2025

#intervista -dibattito di ARGAFVG  presso i Principi di Porcia di Azzano X (Pn), tappa del percorso formativo per giornalisti.
Grande disponibilità e attenzione del Ministro alle tematiche e soprattutto alla cultura del territorio     

Prosegue il cammino del progetto di ARGA FVG che cura la formazione continua dei giornalisti nelle materie di competenza.

 Ieri  sera, ad Azzano X, è stato fatto il punto su una serie di argomenti di carattere generale, ma anche locale non soltanto nelle tematiche di stretta competenza con il Ministro, Sen. Luca Ciriani, pordenonese, un lungo curriculum che parte dalla base della politica per percorrere tutti i livelli istituzionali. 

Un cammino che ha sempre affrontato con serietà e competenza, partendo dal consiglio comunale a quello regionale, con la vicepresidenza della Giunta e l’impegno nei principali referati, poi in Parlamento e ora al Governo con Giorgia Meloni, nel quale riveste la carica dei Rapporti con il Parlamento. Parallelamente a questo percorso, ha sempre mantenuto un saldo attaccamento con il suo territorio, e l’orgoglio di appartenenza a un Friuli, nel quale il Pordenonese ha formato diversi rappresentanti istituzionali, ma, soprattutto, si è confermato terra di cultura e di condivisione tra le tradizioni e la creatività del Veneto orientale e la concretezza di quelle friulane. 

In una realtà che ha conosciuto un importante sviluppo industriale ma che non ha perso di vista l’attenzione per l’ambiente, il territorio, ma anche la cultura e soprattutto la cultura del territorio. 

E’ per valorizzare questa vocazione che Pordenone è stata scelta Capitale italiana della cultura per il 2027. 

Tra i temi sviluppati dal Ministro, in una intervista aperta con i giornalisti, tra i quali il segretario generale UNARGA, Gian Paolo Girelli, guidata da Carlo Morandini, presidente di ARGA FVG, anche alcuni argomenti di carattere regionale e locale, come quello del fiume Tagliamento. 

Tema, che rientra in un annoso dibattito sulle esigenze dell’ambiente e delle comunità locali, che vanno mediate, e rispetto alle quali Ciriani è sempre stato in prima fila, a cominciare dal ruolo di Assessore regionale all’Ambiente. 

Girelli ha ottenuto condivisione dal Ministro rispetto alle perplessità in materia di ‘Italian Sounding’, l’utilizzo nel mondo di denominazioni registrate di prodotti italiani con prodotti locali per ‘frodare’ i consumatori. 

E ha recepito le criticità esistenti nel mondo dell’agricoltura, della viticoltura in particolare (l’incontro si è tenuto nell’Azienda Principi di Porcia, di Azzano X, ospiti dei titolari Guecello e Manrico, conti di Porcia), sottoposte da Rodolfo Rizzi, un lungo percorso con Assoenologi condiviso con ARGA FVG. 

Così come ha recepito con interesse le problematiche dello spopolamento del territorio sul quale sono a rischio di progressivo abbandono numerosi borghi e le frazioni più isolate. 

Temi sottoposti da Mario Salvalaggio, già dirigente del sistema bancario, e da Adriana Ronco Villotta del Club per l’UNESCO di Udine.