Corso per Giornalisti: il mondo che cambia specie aliene e invasive nel Nord-est
26 Febbraio, 2025
Venerdì 28 febbraio 2025 , presso il Circolo di Campagna Wigwam di Arzerello a Piove di Sacco (PD), si terrà un’importante giornata di formazione per giornalisti dal titolo “Il mondo che cambia: specie aliene e invasive a Nordest”.

L’evento è organizzato da ARGA Veneto in collaborazione con ARGA FVG e si propone di approfondire un tema di grande rilevanza per il territorio.
Il corso riprende un argomento già trattato in precedenti eventi, come quello tenutosi a Pieris (GO) presso l’azienda I Feudi di Romans e a Latisana all’Azienda Lorenzonetto, dove Marco Buzziolo, vicepresidente di ARGA FVG, aveva condiviso importanti riflessioni.
Questo tema ha suscitato interesse in diverse occasioni, poiché le specie aliene e invasive influiscono su molteplici aspetti della vita quotidiana dei cittadini del Nordest.
Le specie aliene sono organismi che si insediano in un territorio diverso da quello di origine, spesso in modo casuale o forzato.
Questi animali possono alterare gli equilibri della biosfera e degli ecosistemi locali. Un esempio emblematico è il granchio blu, che ha avuto un impatto devastante su diverse specie autoctone, compromettendo anche l’economia della laguna veneta.

Inizialmente vista come un’invasione, la presenza di questo crostaceo ha portato a esplorare le sue potenzialità culinarie, ma un batterio ha complicato le cose, alterando il sapore delle sue carni.
Un’altra specie aliena che sta causando problemi è il cormorano, che ha soppiantato il gabbiano e danneggiato la fauna ittica delle zone umide, contribuendo a un ulteriore squilibrio nell’ecosistema.
Il corso, approvato dall’Ordine dei Giornalisti del Veneto, è rivolto a tutti i giornalisti
Sarà condotto dal presidente di ARGA Veneto e vicepresidente di UNARGA, Fabrizio Stelluto.
La prima parte dell’evento, a cura di ARGA FVG, inizierà con un saluto del presidente Carlo Morandini, consigliere nazionale di UNARGA, che presenterà l’iniziativa.
Marco Buzziolo, esperto di tematiche faunistico-venatorie e autore di ricerche nel campo, approfondirà gli effetti delle specie aliene.
La gestione delle specie aliene in Friuli Venezia Giulia sarà illustrata da Gabriele Cragnolini, commissario del Corpo forestale della Regione e presidente della sezione di Udine di Italia Nostra.
Nella seconda parte del corso, a cura di ARGA Veneto, Rodolfo Laurenti, direttore del Consorzio di Bonifica del Delta del Po, parlerà delle minacce che incombono sul Polesine.
A conclusione dell’evento, ci sarà un momento di approfondimento degustativo con vini della Riviera friulana e della Doc Friuli Grave, accompagnati da assaggi di prodotti delle comunità locali Wigwam, offrendo così un’opportunità di networking e convivialità tra i partecipanti.