Ambiente, sicurezza in mare e comunicazione al centro di un partecipato corso per giornalisti

  15 Giugno, 2025

Si è svolto presso il ristorante Stella di Mare di San Giorgio di Nogaro un importante corso dedicato a ‘Sicurezza in mare e comunicazione’, rivolto a giornalisti, tecnici, amministratori e rappresentanti delle forze di sicurezza. 

L’evento, riconosciuto dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti, ha visto una partecipazione numerosa e attiva, sottolineando l’importanza di sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi legati all’ambiente marino e sulle misure di tutela e sicurezza.

L’iniziativa, organizzata nell’ambito del Premio ‘Voce dell’Adriatico’ e ideata da Fortunato Moratto, navigatore oceanico e consigliere del Marina Sant’Andrea di San Giorgio di Nogaro, e dal giornalista Carlo Morandini, presidente delle Associazioni regionale della Stampa agricola, agroalimentare, ambiente e territorio del Friuli Venezia Giulia, ha coinvolto anche tecnici e rappresentanti delle forze di sicurezza, tra cui la Guardia di Finanza, i Carabinieri forestali e il Corpo forestale regionale.

L’obiettivo principale del corso è stato quello di diffondere una corretta cultura della sicurezza e della tutela ambientale, puntando sulla conoscenza approfondita dell’ambiente marino e delle acque interne, come quelli delle lagune del Nord Adriatico, ricche di biodiversità e valenze ecologiche. 

Far conoscere i rischi e le precauzioni necessarie, analogamente a quanto avviene per la montagna, rappresenta un passo fondamentale per promuovere comportamenti responsabili tra i frequentatori del mare e tutelare l’ecosistema.

Durante l’evento, il sindaco di San Giorgio di Nogaro, Pietro Del Frate, anche in rappresentanza di Federsanità ANCI FVG, ha evidenziato come il territorio comunale riesca a coniugare un’alta densità di attività economiche con la presenza di un’oasi di valore ambientale come Marina Sant’Andrea, scelto anche da importanti cantieri nautici come Nautor Swan come punto di riferimento per il Mediterraneo.

Il comandante della Sezione Operativa Navale di Lignano Sabbiadoro, il Luogotenente Massimo Urbanetti, ha illustrato i compiti della Guardia di Finanza in mare, tra cui la tutela della navigazione e il rispetto delle regole. 

Le recenti normative nazionali hanno rafforzato il ruolo delle forze di polizia, trasferendo alcune competenze ai Carabinieri forestali, che si occupano anche delle attività di polizia giudiziaria in mare, mentre nella Regione Friuli Venezia Giulia tali funzioni sono affidate al Corpo Forestale Regionale, come spiegato dal Maresciallo Ernesta Antonutti.

Il coinvolgimento delle associazioni di volontariato culturale, come Italia Nostra, ha sottolineato l’importanza dell’educazione ambientale, con iniziative rivolte anche ai giovani studenti di Lignano Sabbiadoro. 

Questa attività mira a far conoscere le eccellenze ambientali del territorio, preservare le dune residuali e le pinete storiche e promuovere la consapevolezza delle radici storiche e culturali della regione, dall’antichità romana fino alle lavorazioni tessili di Torviscosa.

Un momento dedicato alla storia e all’arte ha visto la partecipazione di Adriana Ronco Vllotta, docente del Club per l’UNESCO di Udine, che ha proposto una riflessione sul tema ‘Le donne e il mare’, evidenziando il valore simbolico e culturale di questo rapporto.

Nel corso della serata, la Presidente del Club, Renata Capria D’Aronco, ha ribadito l’interesse dell’organizzazione per l’inserimento della Riviera friulana tra i Patrimoni dell’Umanità UNESCO, sottolineando l’unicità del paesaggio e dell’ambiente locale.

Al termine del corso, il Presidente Morandini ha annunciato la settima edizione del Premio ‘Voce dell’Adriatico’, che si svolgerà a San Giorgio di Nogaro, e ha consegnato il riconoscimento a Stefano Rizzi, protagonista della Regata Giraglia e detentore del record mondiale sul giro del mondo senza scalo a bordo di un multiscafo. 

Rizzi, che ha fatto della vela il suo elemento, rappresenta un esempio di eccellenza e passione per il mare e l’ambiente.

L’evento si è concluso con la consegna dei riconoscimenti, realizzati dall’artista Alessandra Candriella, che ha partecipato alla serata, sottolineando come la cultura e la valorizzazione del territorio siano strumenti fondamentali per la tutela e lo sviluppo sostenibile del mare e delle aree costiere del Friuli Venezia Giulia.

L’artista Alessandra Candriella

Infine, il gatto del Marina, con la sua eleganza e riservatezza, continua ad affascinare tutti con il suo fascino discreto. È un chiaro segno del clima cordiale e armonioso che si respira all’interno.

La redazione